La chiave di tutte le scienze è senza dubbio il punto di domanda. (Honorè de Balzac) Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio) Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. (C. Lévi-Stauss) La scienza non esclude gli errori; anzi, talora sono proprio questi a portare alla verità. (Jules Verne) La scienza ci dà la possibilità di conoscere i mezzi per giungere a uno scopo prescelto, ma non ci aiuta a decidere quali scopi perseguire. (B. Russell) Torna a eterno merito della scienza l’aver liberato l’uomo dalle insicurezze su se stesso e sulla natura agendo sulla sua mente. (Albert Einstein) La scienza libera soltanto un esiguo numero di spiriti fatti per essa, predestinati. Asservisce gli altri. (George Bernanos) Il dubbio, che da una parte è la tortura dell’intelletto, dall’altra è il padre della scienza e del diritto. (C. Bini) La scienza è solo il progressivo accostamento dell’uomo al mondo reale. (Max Planck) Ogni passo avanti nella scienza è partito da un nuovo spunto dell’immaginazione. (John Dewey) La scienza non è altro che una conoscenza immaginaria della verità assoluta. (Lev Tostoj) La scienza non serve che a darci un’idea di quanto sia vasta la nostra ignoranza. (Lamennais) La scienza può solo accertare ciò che è, ma non ciò che dovrebbe essere, ed al di fuori del suo ambito restano necessari i giudizi di valore di ogni genere. (A. Einstein)
domenica 26 ottobre 2014
Aforismi sulla Scienza
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento