L’uomo ragionevole si adatta al mondo. L’uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli. (George Bernard Shaw) Lo stolto non vede lo stesso albero che vede il saggio. (William Blake) Il sogno è l’infinita ombra del Vero. (Giovanni Pascoli) Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte. (Edgar Allan Poe) Se l’ordine è il piacere della ragione, il disordine è la delizia dell’immaginazione. (Paul Claudel) Gli assenti hanno una volta torto, ma novantanove volte ragione. (Gesualdo Bufalino) Ogni volta che la gente è d’accordo con me provo la sensazione d’avere torto. (Oscar Wilde) Val sempre la pena di fare una domanda, ma non sempre di darle una risposta. (Oscar Wilde) Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto. (Oscar Wilde) L’uomo ha ricevuto direttamente da Dio l’unico strumento per conoscere se stesso e la propria relazione con l’universo: questo strumento è la ragione, e nient’altro. (L. Tolstoj) Pazzo non è chi ha perso la ragione, ma chi ha perso tutto fuorché la ragione. (G.K. Chesterton) Rifiutare di avere delle opinioni è il modo di averle. (Luigi Pirandello) I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. (Henry David Thoreau) Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità. (E.W. Hower) La strada sbagliata pare sempre la più ragionevole. (George Moore) Quando la passione prende il sopravvento, la ragione perde forza. (Gaio Sallustio Crispo) Gli esempi, nella maggior parte dei casi, colpiscono più delle parole della ragione. (S. Gregorio Magno) Abbiate fiducia nel progresso, che ha sempre ragione anche quando ha torto. (Filippo Tommaso Marinetti)
domenica 26 ottobre 2014
Aforismi sulla Ragione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento