Filosofo, Scrittore e Semiologo Italiano
(Alessandria,
5 Gennaio 1932 - Milano, 19 Febbraio 2016)
Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al
mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio
oroscopo.
Cos'è la filosofia? Scusate il mio conservatorismo
banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà Aristotele nella
Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia.
È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci
rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.
Un sogno é come un libro
sacro, e molti di questi non sono altro che sogni.
Fare una tesi significa divertirsi e la tesi è come il
maiale, non se ne butta via niente.
L'eroe è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe
di essere un onesto vigliacco.
In questo universo globalizzato in cui pare che ormai
tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso cibo, esistono ancora fratture
abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due
popoli di cui uno ignora Totò?
Un racconto è una macchina per generare
interpretazioni.
La decadenza dei costumi non sta in ciò che
fanno Lady Diana e l'amante, ma nel fatto che i lettori paghino per
farselo raccontare.
Il cinema è un alto artificio che mira a costruire
realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo.
Il giornalista è uno storico del presente, ma non
sempre i buoni libri di storia si scrivono in un giorno, spesse volte in un'ora,
spesse volte in un minuto.
Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura
altrui.
La bellezza del cosmo è data non solo dalla unità
nella varietà, ma anche dalla varietà nell'unità.
Nella grande sapienza c'è grande dolore, chi aumenta
il proprio sapere, aumenta il proprio dolore.
La presenza sminuisce la fama, mentre la lontananza
l'accresce: le qualità perdono lucentezza se si toccano troppo, mentre la
fantasia giunge più lontano della vista.
Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco
serie è di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie.
L'assenza è all'amore come il vento al fuoco: spegne
il piccolo, fa avvampare il grande.
Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur
scegliere dei nemici più deboli.
La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel
non crearne mai.
Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al
mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio
oroscopo.
La comicità è la percezione dell'opposto, del diverso;
l'umorismo ne è il sentimento.
Le preoccupazioni della stampa europea non sono dovute
a pietà e amore per l'Italia ma semplicemente al timore che l'Italia, come in
un altro infausto passato, sia il laboratorio di esperimenti che potrebbero
stendersi all'Europa intera.
Quando entra in gioco il possesso delle cose terrene,
è difficile che gli uomini ragionino secondo giustizia.
Gli uomini non fanno mai il male così completamente ed
entusiasticamente come quando lo fanno per convinzione religiosa.
I deboli sono carne da macello da usare quando servono
a mettere in crisi il potere avverso e da sacrificare quando non servono più.
Si deve smantellare la serietà degli avversari con il
riso, e il riso avversare con la serietà.
Tutti possono dire cose sbagliate, basta che le ragioni
siano giuste.
Il computer non è una macchina intelligente che aiuta
le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani
delle persone intelligenti.
La televisione di Stato è carismatica per eccellenza:
il pubblico e i giornali rimangono sconvolti e affascinati da quello che
avviene sulle tre reti nazionali, mentre da Berlusconi può avvenire
qualsiasi cosa. Se Baudo sulla Rete Uno parla male del suo
presidente, entra in crisi il sistema politico nazionale,
ma Baudo da Berlusconi potrebbe bestemmiare in prima
serata, e protesterebbe al massimo il prevosto della parrocchia all'angolo.
Nessun commento:
Posta un commento