Filosofo, Economista, Sociologo Tedesco
(1818
- 1883)
Uno
scrittore è produttivo non nella misura in cui produce idee, ma nella misura in
cui arricchisce l'editore che pubblica le sue opere.
***
La
storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda
come farsa.
***
Tra
la società capitalistica e la società comunista vi è il periodo della
trasformazione rivoluzionaria dell'una nell'altra. Ad esso corrisponde anche un
periodo politico transitorio, il cui Stato non può essere altro che la
dittatura rivoluzionaria del proletariato.
***
La
storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di
classi.
***
Lo
scopo immediato dei comunisti è quello stesso degli altri partiti proletari:
formazione del proletariato in classe, rovesciamento del dominio borghese,
conquista del potere politico da parte del proletariato.
***
Da
ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.
***
La
critica della religione è il fondamento di ogni critica.
***
Le
ultime parole famose vanno bene per quegli idioti che non hanno detto
abbastanza in vita.
***
Il
potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni
di tutta la classe borghese.
***
La
religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo
senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei
popoli.
***
Voi
siete spaventati perché vogliamo abolire la proprietà privata. Ma nella vostra
società attuale, la proprietà privata è abolita per nove decimi dei suoi
membri. Ed è precisamente perché essa non esiste per nove decimi, che esiste
per voi.
***
Il
potere politico è il potere di una classe organizzato per opprimerne un'altra.
***
Più
oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il
dominio del suo prodotto, del capitale.
***
Coloro
che lavorano, non guadagnano, e quelli che guadagnano, non lavorano.
***
Non
esiste nulla che abbia valore senza essere un oggetto d'utilità.
***
Non
è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della
loro vita che ne determinano la coscienza.
***
Ogni
qualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà
stessa in discussione.
***
L'emancipazione
politica fu contemporaneamente l'emancipazione della società civile dalla
politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.
***
I
soldi tramutano la fedeltà in infedeltà, l'amore in odio, la virtù in vizio, il
vizio in virtù, la schiavitù in dominio, la stupidità in intelligenza,
l'intelligenza in stupidità.
***
Le
idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli
uomini, che mettono in gioco una forza pratica.
***
L'emancipazione
politica fu contemporaneamente l'emancipazione della società civile dalla
politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.
***
Ogni
secolo produce i suoi propri uomini primitivi.
***
La
necessità di rinunciare alle illusioni sulla propria condizione è la necessità
di rinunciare ad una condizione che ha bisogno di illusioni.
***
Il
comunismo nega la necessità dell'esistenza delle classi; vuole abolire ogni
classe, ogni distinzione di classe.
***
In linea di principio un facchino
differisce da un filosofo meno che un mastino da un levriero. È la divisione
del lavoro che ha creato un abisso tra l'uno e l'altro.
Nessun commento:
Posta un commento