La grande storia vera è quella delle invenzioni; sono infatti le invenzioni che provocano la storia. (Raymond Queneau) Lo storico è un profeta che guarda all’indietro. (Friedrich Schiller) La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell’anima umana è la storia del mondo. (Benedetto Croce) Il senso della storia si conquista facendone un po’. (Antonio Baldini) La storia insegna che la storia non insegna nulla. (Alessandro Manzoni) La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia dell’antichità. (Cicerone) Se il passato non può insegnare niente al presente, e il padre al figlio, allora la storia deve essere stanca di andare avanti e il mondo di sciupare una grande quantità di tempo. (Russel Hoban) A rigore, non esiste la storia; solo la biografia. (Ralph W. Emerson) Chi comanda il mare, guida la storia. (Horathio Nelson) Una storia di fatti particolari è uno specchio che oscura e distorce ciò che potrebbe essere bello; la poesia è uno specchio che rende bello ciò che è distorto. (Percy Bysshe Shelley) Il romanzo è la storia privata delle nazioni. (Honoré de Balzac) Ciascun uomo è un’umanità, una storia universale. (Jules Michelet) Il romanzo è la storia degli uomini, e la storia il romanzo dei re. (Alphonse Daudet) La storia è l’arte che non rinnega la conoscenza dei fatti. (Bernard Berenson) Nessun grand’uomo vive invano: la storia del mondo non è che la biografia degli uomini grandi. (Thomas Carlyle) Chi fa la storia non ha tempo per scriverla. (Metternich) Ci vuole un bel po’ di storia per spiegare un po’ di tradizione. (Henry James) Scrivere la storia è un modo di sbarazzarsi del passato. (J. Wolfgang von Goethe) L’uomo non è del tutto colpevole, poiché non ha cominciato la storia; nè del tutto innocente, poiché la continua. (Albert Camus) C’è una storia nella vita di tutti gli uomini. (William Shakespeare)
domenica 26 ottobre 2014
Aforismi sulla Storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento