Scrittrice, Poetessa, Drammaturga e
Sceneggiatrice
(13 Novembre 1936)
La giustizia è fatta di distacco,
comprensione, giudizio, non di ritorsione e regolamento di conti.
È la carenza che fa galoppare i sensi e
trottare la fantasia. La mancanza sta all'origine di tutti i pensieri
desideranti. E anche di tutte le deformazioni più o meno segrete del pensiero.
Le donne non sono angeli, né fantasmi ma
persone e come tali vorrebbero essere trattate.
I destini familiari si ripetono attraverso
le generazioni, quasi una fatalità che si tramanda da padre in figlio, da madre
in figlia. Non so se sia una maledizione o una benedizione.
Un rapporto d'amicizia che sia fra uomini
o fra donne, è sempre un rapporto d'amore. E in una carezza, in un abbraccio,
in una stretta di mano a volte c'è più sensualità che nel vero e proprio atto
d'amore.
Spesso i figli sono più savi dei genitori
e finiscono per fare loro da padri e madri. Ma può succedere che questo non
permetta ai genitori di crescere.
I bambini hanno sguardo e memoria, anche
quando sembra che non osservino.
Il tempo è una scusa. Quando si ama una
cosa il tempo lo si trova.
Non c'è niente di eroico nel vile
infierire su chi è più debole.
È sempre per un soprassalto
dell'immaginazione che si diventa gelosi.
Mi piace innamorarmi. È uno stato che mi
dà calore, leggerezza.
L'amore dovrebbe rendere liberi, non
schiavi. È una distorsione psicologica e morale pensare che l'amore consista
nel possedere e dominare l'altro.
Per me l'amore è anche questo: stare
vicini senza dirsi niente. Ci sono dei momenti in cui le parole fanno cilecca,
sembrano senza vita in un rapporto d'amore.
Può capitare di vivere senza
"esistere".
Il futuro è dei coraggiosi.
L'ignoranza può essere sublime, ma è
sempre perdente e conduce verso la catastrofe.
Anche oziare, ma con consapevolezza, può
essere un'arte.
Dopo millenni di odi e di guerre per lo
meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera.
Nella sciattezza linguistica in cui
viviamo c'è bisogno della poesia, che ha la funzione di avvicinarsi
all'assoluto. In questo mercato generale delle parole, la parola poetica
diventa un assoluto.
I pochi felici che amano leggere poesie
sanno che il carico dei suoni, delle parole può essere dolcissimo.
Un poeta è uno a cui non interessano le
storie, si concentra sulle visioni e lavora sul linguaggio.
La poesia è l'operazione più artificiale
che si possa immaginare. I poeti scrivono e riscrivono. Non improvvisano.
La bellezza non è qualcosa per
cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l'attenzione è la
chiave della scoperta.
Il sentimento fraterno non è questo?
Entrare nel cielo dell'altro e trovarlo pieno di nuvole soffici e accoglienti?
Il silenzio, quando non è scelto, è pieno
di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di
fumo che il vento ha disperso.
Rifiutando il concetto di schiavitù umana
si arriva, per onestà intellettuale, ad ammettere anche l'ingiustizia della
schiavitù nei riguardi degli animali.
Troppo spesso nella nostra società dello
spettacolo chi uccide, tortura, sevizia, diventa un eroe, anche se si tratta di
un eroe negativo.
Un mio principio è non avere niente nella
propria vita di cui non si possa parlare pubblicamente. Il che non vuol dire
essere spudorati, ma solo sinceri.
C'è un "perché" nascosto in tutte
le cose che conduce ad un altro "perché", il quale suggerisce un
piccolissimo imprevisto "perché", da cui scaturisce probabilmente un
altro, nuovissimo e appena nato "perché".
Credersi superiori è da piccini di mente.
Siamo un granuccio di vita in un universo vorticante
che precipita vertiginosamente verso chissà dove.
Patetica eppure grandiosa è la capacità
dell'essere umano di credere nel futuro nonostante l'amarezza e la piccolezza
del suo destino.
La memoria è la continuità del tempo, permette
alla conoscenza di proseguire.
Mantenere la stima di sé è il modo
migliore per stare bene con se stessi.
È l'idea della perfezione che tormenta,
ferisce, guasta i rapporti che ogni donna ha con il proprio corpo.
Mentre all'uomo si chiede di parlare secondo
competenza e talento, alla donna si chiede di parlare con il corpo.
Nessun commento:
Posta un commento